Per quel che riguarda la sicurezza dei prodotti cosmetici purtroppo impera una mancanza d’informazione davvero allarmante. Soprattutto le donne in gravidanza, infatti, dovrebbero ricevere già durante le prime visite mediche un elenco di sostanze dalle quali stare alla larga, per la propria salute e quella del proprio bambino.
Anche se questo servizio ancora non viene fornito, per fortuna sempre più donne, proprio in questo delicato periodo della loro vita, si avvicinano a prodotti di tipo naturale.
Ci teniamo a dare il nostro contributo per fornire una piccola guida delle sostanze da evitare attentamente in gravidanza e allattamento e come sempre consigliamo di preferire prodotti con sostanze di origine naturale.
Sono tuttora davvero molti i prodotti di bellezza che contengono sostanze chimiche controverse. È bene ricordare che tutto ciò che ci mettiamo sulla pelle viene assorbito dall’organismo. Per questo è fondamentale leggere l’INCI dei prodotti prima di acquistarli e imparare a eliminare dal nostro carrello della spesa ciò che contiene i seguenti componenti:
Formaldeide
Dichiarato cancerogeno, può provocare seri danni al feto. Pura è stata bandita quasi da tutti i cosmetici ma diffidare dai prodotti per capelli alla cheratina di bassa qualità e da quegli smalti per unghie che non dichiarano in modo palese di essere formaldeide free. Altri modi in cui può essere elencata è methylene glycol, formalina, Tosylamide/TSFR (Resina di Formaldeide).
DBP
Sempre negli smalti per unghie si trovano toluene, canfora e DBP, ingredienti estremamente pericolosi, specie per il feto, che non trovate solo nelle marche con la dicitura “Big 4 free” e nelle marche più naturali. Evitare anche solventi per unghie con acetone e metanolo, perché anche questi non sono sicuri né per contatto né per inalazione.
Petrolati
Altri nemici per la pelle sono i petrolati, ovvero quelle sostanze che derivano dal petrolio, che vengono utilizzate per creare una patina di protezione sulla pelle, dando una sensazione di comfort iniziale, ma alla lunga creano danni permanenti, come: invecchiamento cutaneo, secchezza, smagliature, ecc..
I petrolati sono diffusissimi. Purtroppo anche i marchi più famosi per la cura dell’infanzia li inseriscono nei propri prodotti.
Parabeni
I parabeni, i conservanti presenti in moltissimi cosmetici e prodotti di bellezza, che però si sono scoperti tossici e cancerogeni. Sempre più aziende produttrici li stanno togliendo, ma sono ancora diffusissimi. Per cui anche qui è fondamentale controllare attentamente l’INCI del prodotto che stai scegliendo.
Acido retinoico
Vietato anche l’acido retinoico, che viene utilizzato nelle creme anti età come antirughe. È un ingrediente teratogenico, ossia può procurare malformazioni o alterazioni della crescita, specialmente se assunto nel primo trimestre.
Insomma il consiglio è assolutamente quello di cercare di informarvi più possibile e di partecipare a eventi di approfondimento come quelli che proponiamo noi all’interno delle farmacie aderenti. Scopri di più sui prodotti naturali qui.